Elettrotecnica
by lorenzoarlo
about
Il seguente sito contiene gli appunti e le definizioni del corso 'Elettrotecnica T'.
indice
Teoria dei circuiti
Concetti introduttivi
Definizione - Circuito elettrico
Definizione - Ipotesi di confinamento dei fenomeni
Definizione - Ipotesi di quasi stazionarietà
Definizione - Elementi circuitali
Definizione - Potenza elettrica
Definizione - Energia
Definizione - Convenzione dell'utilizzatore e convenzione del generatore
Definizione - Risoluzione di un circuito
Dimostrazione - Legge di Kirchhoff per le tensioni (LKT)
Esempio - Calcolare le equazioni topologiche LKT
Dimostrazione - Legge di Kirchhoff per le correnti (LKC)
Esempio - Calcolare le equazione topologiche LKC
Componenti elettrici
Definizione - Elementi passivi e attivi
Definizione - Elementi controllati in tensione e in corrente
Definizione - Elementi dinamici e adinamici
Definizione - Resistore
Definizione - Cortocircuito
Definizione - Circuito aperto
Dimostrazione - Collegamento di resistori in serie e resistenza equivalente
Dimostrazione - Partitore di tensione
Dimostrazione - Collegamento di resistori in parallelo e resistenza equivalente
Dimostrazione - Partitore di corrente
Definizione - Condensatore
Dimostrazione - Collegamento di condensatori in serie e capacità equivalente
Dimostrazione - Collegamento di condensatori in parallelo e capacità equivalente
Definizione - Induttore
Dimostrazione - Collegamento di induttori in serie e induttanza equivalente
Dimostrazione - Collegamento di induttori in parallelo e induttanza equivalente
Definizione - Generatore ideale di tensione
Definizione - Generatore ideale di corrente
Definizione - Generatore di tensione controllato ideale
Definizione - Generatore di corrente controllato ideale
Resistenze equivalenti notevoli
Definizione - Resistenza in serie ad un circuito aperto
Definizione - Resistenza in parallelo ad un circuito aperto
Definizione - Resistenza in parallelo ad un cortocircuito
Dimostrazione - Equivalenza di circuiti in configurazione a stella e a triangolo
Analisi di circuiti in corrente continua
Metodi di risoluzione dei circuiti in regime stazionario
Definizione - Corrige denominazione circuito
Definizione - Risoluzione di un circuito
Esempio - Risoluzione di un circuito
Definizione - Metodo di risoluzione algebrico (o di Tableu)
Esempio - Risoluzione di un circuito utilizzando il metodo algebrico
Definizione - Metodo di risoluzione dei potenziali di nodo
Esempio - Risoluzione di un circuito utilizzando il metodo dei potenziali di nodo - Esempio 1
Esempio - Risoluzione di un circuito utilizzando il metodo dei potenziali di nodo - Esempio 2
Teoremi di rete
Definizione - Teorema di Tellegen
Definizione - Proprietà di linearità
Definizione - Circuto lineare
Definizione - Teorema della sostituzione
Definizione - Teorema della sovrapposizione degli effetti
Esempio - Applicazione del teorema della sovrapposizione degli effetti
Dimostrazione - Teorema di Thevenin
Esempio - Applicazione del teorema di Thevenin
Dimostrazione - Teorema di Norton
Definizione - Relazione tra circuito equivalente di Thevenin e circuito equivalente di Norton
Esempio - Applicazione del teorema di Norton
Dimostrazione - Teorema del massimo trasferimento di potenza
Dimostrazione - Teorema di Millman
Esempio - Applicazione del teorema di Millman
Metodi di risoluzione di circuiti in transitorio
Definizione - Interruttore
Definizione - Transitorio
Dimostrazione - Circuiti RC
Dimostrazione - Circuiti RL
Dimostrazione - Struttura generica di variabili di stato
Definizione - Comportamento a regime di condensatori e induttori
Esempio - Risoluzione di un circuito in regime transitorio
Definizione - Circuiti RLC (in serie)
Definizione - Circuiti RLC, caso \( \Delta \gt 0\) (risposta sovrasmorzata)
Definizione - Circuiti RLC, caso \( \Delta = 0\) (smorzamento critico)
Definizione - Circuiti RLC, caso \( \Delta \lt 0\) (risposta sottosmorzata)
Definizione - Metodo di risoluzione per ispezione
Esempio - Risoluzione di un circuito con il metodo dell'ispezione
Analisi di circuiti in corrente alternata
Concetti introduttivi sui segnali
Definizione - Segnale periodico
Definizione - Segnale alternato
Definizione - Segnale sinusoidale
Dimostrazione - Valore medio nullo di segnali sinusoidali
Dimostrazione - Valore efficace di segnali sinusoidali
Definizione - Segnali isofrequenziali e sfasamento
Definizione - Denominazione sfasamento
Definizione - Regime sinusoidale
Numeri complessi
Definizione - Insieme dei numeri complessi
Definizione - Rappresentazione di un numero complesso in parte reale ed immaginaria
Definizione - Rappresentazione di numeri complessi in coordinate cartesiane
Definizione - Formula di Eulero e rappresentazione esponenziale
Definizione - Moltiplicare per \( \jmath\) un numero complesso
Definizione - Numero complesso coniugato
Fasori
Definizione - Fasore
Dimostrazione - Trasformata di Steinmetz
Definizione - Linearità della trasformata di Steinmetz
Dimostrazione - Derivata della trasformata di Steinmetz
Definizione - Operazioni tra fasori
Forma simbolica
Definizione - Metodo di risoluzione simbolico
Definizione - Legge di Kirchhoff per le tensioni in forma simbolica (LKT)
Definizione - Legge di Kirchhoff per le correnti in forma simbolica (LKC)
Definizione - Generatore ideale di tensione sinusoidale
Definizione - Generatore ideale di corrente sinusoidale
Definizione - Impedenza
Definizione - Ammettenza
Definizione - Resistori in regime sinusoidale
Definizione - Induttori in regime sinusoidale
Definizione - Condensatori in regime sinusoidale
Definizione - Reattanza
Dimostrazione - Impedenze in serie e impedenza equivalente
Dimostrazione - Impedenze in parallelo e impedenza equivalente
Esempio - Risoluzione di un circuito in regime sinusoidale
Risonanza e antirisonanza
Definizione - Comportamento di circuito RLC in serie al variare della pulsazione (Risonanza)
Definizione - Comportamento di circuito RLC in parallelo al variare della pulsazione (Antirisonanza)
Dimostrazione - Valori delle correnti \( \underline{I}_C\) e \( \underline{I}_L\) in circuito RLC in parallelo alla pulsazione di antirisonanza
Potenza ed energia in regime sinusoidale
Definizione - Potenza in regime sinusoidale
Definizione - Energia assorbita e potenza attiva in regime sinusoidale
Definizione - Potenza complessa
Definizione - Rifasamento in sistemi monofase
Dimostrazione - Teorema del massimo trasferimento di potenza in regime sinusoidale
Definizione - Teorema di Boucherot
Filtri e risposta in frequenza
Definizione - Funzione di trasferimento
Definizione - Filtro
Definizione - Filtro passa-basso
Definizione - Filtro passa-alto
Definizione - Filtro passa-banda
Sistemi trifase
Definizione - Sistema monofase
Definizione - Sistema trifase
Definizione - Terna simmetrica
Definizione - Grandezze in un circuito trifase
Definizione - Modello di un generatore in un sistema trifase
Definizione - Modello di un carico in un sistema trifase
Definizione - Sistema trifase a 4 conduttori
Definizione - Potenza in sistemi trifase
Circuiti magnetici
Concetti introduttivi
Definizione - Permeabilità magnetica
Definizione - Domini di Weiss in materiali ferromagnetici e saturazione magnetica
Definizione - Materiali ferromagnetici e macchine elettriche
Definizione - Ciclo di isteresi nell'elettromagnetismo
Definizione - Materiali ferromagnetici dolci e duri
Definizione - Flusso magnetico
Dimostrazione - Legge di Kirchhoff per i potenziali scalari magnetici
Dimostrazione - Legge di Kirchhoff per i potenziali scalari magnetici
Dimostrazione - Legge di Ohm magnetica (legge di Hopkinson)
Rappresentazione di circuiti magnetici a parametri concentrati
Definizione - Rappresentazione a parametri concentrati
Definizione - Rappresentazione a parametri concentrati di un tratto di materiale
Definizione - Traferro
Definizione - Rappresentazione a parametri concentrati di un traferro
Definizione - Rappresentazione a parametri concentrati di un avvolgimento
Esempio - Rappresentazione a parametri concentrati di un circuito magnetico
Macchine elettriche
Definizione - Flusso concatenato
Definizione - Coefficiente di auto e mutua induzione
Definizione - Forza elettromotrice trasformatorica e mozionale
Definizione - Trasformatore monofase
Definizione - Trasformatore monofase ideale
Concetti introduttivi
keyboard_double_arrow_down